RICEZIONE DEI RECLAMI

 

Ogni dipendente o collaboratore che riceva un reclamo in forma scritta deve prontamente trasmetterlo all’Ufficio Gestione Reclami di Easy Broker Srls. Le disposizioni regolamentari individuano come reclamo “una dichiarazione di insoddisfazione in forma scritta relativa a un contratto o a un servizio assicurativo”. Ai sensi della normativa regolamentare, non sono considerati reclami le richieste di informazioni o di chiarimenti, le richieste di risarcimento danni o di esecuzione del contratto. Si ritiene che qualunque doglianza in forma scritta debba essere considerata reclamo.
L’Ufficio Gestione Reclami deve esaminare il reclamo e verificare:

 

 

GESTIONE DEI RECLAMI

 

Accertata la pertinenza del reclamo del cliente, dell’assicurato e/o dell’avente diritto, e la competenza in capo ad Easy Broker Srls della gestione del reclamo stesso, la stessa Easy Broker Srls dovrà attivarsi immediatamente per adottare tutte le misure necessarie a correggere la situazione oggetto del reclamo, mediante misure suggerite dall’Ufficio Gestione Reclami e condivise dal Consiglio di Amministrazione.

 

ESITO DEI RECLAMI

 

L’Ufficio Gestione Reclami deve fornire riscontro ai clienti o agli aventi interesse entro 45 giorni dal ricevimento dello stesso (art. 5 che introduce l’art. 10 quater del Regolamento) utilizzando un linguaggio semplice e facilmente comprensibile. In caso di accoglimento parziale del reclamo l’Ufficio Gestione Reclami dovrà informare il reclamante della possibilità di rivolgersi all’Ivass prima di adire l’Autorità Giudiziaria. In caso di collaborazione con altro intermediario, ex art. 22 DL 179/2016, l’esito del reclamo viene comunicato al reclamante dall’Intermediario Competente, avendo cura di trasmettere opportuna riscontro anche all’intermediario collaboratore.

 

REGISTRAZIONE DEI RECLAMI

 

Ai sensi dell’art. 5 che introduce l’art. 10 quater del Regolamento, l’Ufficio Gestione Reclami deve provvedere ad annotare il reclamo nell’apposito Registro Reclami, strutturato in linea con l’Allegato 1 del Regolamento Isvap 24/2008. Nel caso in cui la gestione del reclamo sia di competenza di altro Intermediario Competente, in virtù di una collaborazione ai sensi dell’art. 22 DL 179/2016 l’annotazione nel Registro è effettuata a cura dell’Intermediario Competente. Annualmente il designato della gestione dei reclami deve compilare il prospetto statistico secondo la struttura di cui all’Allegato 4 del Regolamento 24/2008 che prevede la compilazione di 3 tabelle

 

 

La compilazione del prospetto statistico è dovuta anche nel caso in cui l’annotazione nel Registro venga eseguita dall’Intermediario Competente in virtù della collaborazione ex art. 22 D.L. 179/2016.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi